• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Cozza

Cozza

La cozza (Mytilus galloprovincialis, Mytilus edulis) è un mollusco bivalve lungo fino a 11 cm, anche se in commercio si trovano generalmente cozze che misurano mediamente 5 cm. Le cozze vivono aggrappate agli scogli in grandi colonie. Nelle regioni settentrionali la cozza viene anche chiamata mitilo mediterraneo.

La cozza è dotata di una conchiglia di colore nero con sfumature violacee all’esterno e di colore madreperla all’interno. È conosciuta come alimento fin dai tempi più antichi.

La cozza è uno dei frutti di mare più consumati e il suo allevamento è una notevole risorsa economica in diverse regioni di Italia (Campania, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Veneto). Nonostante la produzione nazionale annua sia di circa 120 tonnellate, le notevoli richieste costringono il nostro Paese all’importazione di tale mollusco da altre nazioni, in primis la Grecia e la Spagna.

Le varietà più diffuse sono il Mytilus edulis che proviene dall’Atlantico, il Mytilus galloprovincialis che si trova in abbondanza nei nostri mari e la Modiolus barbatus (anche modiola o cozza pelosa), una cozza caratterizzata da una peluria molto fitta presente sulle valve.

Dal punto di vista gastronomico le cozze di maggior pregio sono le femmine che si trovano nella fase riproduttiva, queste possono essere riconosciute grazie alle sfumature di colore rosso presenti sulla carne; hanno un sapore molto dolce e un odore leggermente iodato.

Le cozze vengono commercializzate sia fresche (vive) sia congelate. È consigliabile, al momento dell’acquisto, verificare bene il loro colore che deve apparire nitido e brillante; inoltre le valve devono essere perfettamente chiuse e non devono mostrare alcuna crepa.

Le cozze non possono essere conservate molto a lungo (al massimo tre giorni in frigorifero) e perciò è bene consumarle il più velocemente possibile. Se si sono acquistate cozze vive, si possono congelare e conservare per circa 90 giorni.

La verifica della freschezza delle cozze può essere fatta immergendole in acqua per alcune ore; passato questo tempo si deve procedere con l’eliminazione di tute le cozze che risultano aperte, anche se di poco.

Le cozze possono essere acquistate già pulite; se invece non lo sono, dovranno essere lavate mettendole sotto l’acqua corrente e raschiate con forza sulla superficie per eliminare tutte le incrostazioni che dovessero essere presenti.

Per aprire le cozze basterà scottarle in padella; le cozze che non si aprono entro pochi minuti dovranno essere scartate.

Le cozze possono essere servite crude e spruzzate con un po’ di limone e aromatizzate con l’aggiunta di pepe o prezzemolo. Possono inoltre essere preparate alla marinara, gratinate oppure utilizzate per la preparazione di zuppe. Una preparazione tradizionale è quella delle linguine alle cozze che prevede che queste siano condite con aglio, pomodorini e prezzemolo.

cozza

Per questioni di ordine sanitario, è consigliabile consumare le cozze da cotte; infatti, quando sono danneggiate, esse producono una sostanza tossica, la mitiltossina, la cui nocività può essere eliminata soltanto previa cottura del mollusco.

Ved. anche Frutti di mare.

Le ricette

  • Impepata di cozze
  • Cozze e funghi al pomodoro
  • Cacciucco livornese
  • Cacciucco Isabella

Valori nutrizionali della cozza

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Cozza

Scarto: 0% 

Nome scientifico: Mytilus edulis

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag80.58160.618
Caloriekcal860
CaloriekJ3600
Proteineg11.90120.072
Lipidig2.24230.131
Cenerig1.59190.061
Carboidrati (per differenza)g3.690
Fibreg0.00
Zuccherig0.000
Minerali
Calcio, Camg2662.303
Ferro, Femg3.9560.153
Magnesio, Mgmg3460.768
Fosforo, Pmg19791.253
Potassio, Kmg32066.908
Sodio, Namg28662.303
Zinco, Znmg1.6060.031
Rame, Cumg0.09460.006
Manganese, Mnmg3.4000
Selenio, Semcg44.80
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg8.00
Tiamina (B-1)mg0.1600
Riboflavina (B-2)mg0.2100
Niacina (B-3)mg1.6000
Acido pantotenico (B-5)mg0.5000
Vitamina B-6mg0.0500
Folati, totalemcg420
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg420
Folato, DFEmcg_DFE420
Vitamina B-12mcg12.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI1600
Vitamina A, RAEmcg_RAE480
Retinolomcg480
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.551
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.001
Tocoferolo, gammamg0.021
Tocoferolo, deltamg0.001
Vitamina K (fillochinone)mcg0.10
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.4250
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0591
16:0g0.2941
18:0g0.0681
Acidi grassi, monoinsaturig0.5070
16:1 non differenziatog0.1381
18:1 non differenziatog0.2051
20:1g0.1381
22:1 non differenziatog0.0261
Acidi grassi, polinsaturig0.6060
18:2 non differenziatog0.0181
18:3 non differenziatog0.0201
18:4g0.0351
20:4 non differenziatog0.0701
20:5 n-3g0.1881
22:5 n-3g0.0221
22:6 n-3g0.2531
Colesterolomg2862.914
Aminoacidi
Triptofanog0.1330
Treoninag0.5120
Isoleucinag0.5180
Leucinag0.8380
Lisinag0.8890
Metioninag0.2680
Cistinag0.1560
Fenilalaninag0.4260
Tirosinag0.3810
Valinag0.5200
Argininag0.8680
Istidinag0.2280
Alaninag0.7200
Acido asparticog1.1480
Acido glutammicog1.6180
Glicinag0.7440
Prolinag0.4860
Serinag0.5330
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg00
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati