• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Cocomero

Cocomero

Il cocomero (Cucurbita citrullus, detto anche anguria, dal greco angourion) è una pianta originaria dell’Africa tropicale, in cui si trova ancora allo stato spontaneo, già coltivata dagli antichi egizi. Dall’Egitto si diffuse poi nel bacino del Mediterraneo e giunse dunque in Italia, attorno al II-III secolo d.C. Attualmente viene coltivato soprattutto in Brasile, Russia, Stati Uniti e Turchia (per un totale di 1,5 milioni di ettari).

In Italia la coltivazione del cocomero è diffusa soprattutto in Emilia Romagna. Il frutto di questa pianta può avere forma tondeggiante o allungata, buccia dal verde scuro al verde chiaro, polpa rossa (in alcune varietà è biancastra o rosea) e dimensioni variabili. Le varietà maggiormente coltivate in Italia sono la Sugar Baby e la Crimson Sweet.

Proprietà

Il cocomero ha un’elevata capacità dissetante grazie alla percentuale d’acqua contenuta, la più alta tra i frutti (95,3%, contro il 90,7% delle pesche o l’85% delle mele). Per quanto riguarda il sapore zuccherino, bisogna dire che non dipende dal contenuto in zuccheri, non molto alto, ma dalla presenza di sostanze aromatiche. In effetti, il contenuto in zuccheri dell’anguria va dal 3,7% al 6,4% (nella mela 11-15%, nella pera 9,5-15,5%).

Il cocomero è inoltre particolarmente indicato per le diete dimagranti, sia per la capacità saziante, sia per lo scarso apporto calorico, sostanzialmente pari alla metà di quello degli altri frutti freschi, che è già basso.

Un’avvertenza importante: si deve evitare il consumo dei semi, perché contengono sostanze con una forte attività purgante. Inoltre le sostanze aromatiche presenti in questo frutto possono risultare poco digeribili nei bambini con meno di tre anni.

Cocomero giallo

Il cocomero giallo, o anguria gialla, è una pianta della stessa famiglia dell’anguria rossa che siamo più abituati a vedere sui banchi del mercato, ma è una varietà che presenta, appunto, la polpa gialla: non solo il colore ma anche la consistenza è leggermente diverso. Il cocomero giallo ha la polpa più croccante e il gusto ricorda vagamente quello del mango e del kiwi. Non si tratta di un frutto esotico: è coltivato anche in Italia, specialmente In Sicilia, nel Lazio e nella Basilicata.

Le dimensioni sono leggermente più piccole rispetto al cocomero rosso, raggiungendo circa i tre-quattro kilogrammi. Inoltre la forma è all’incirca sferica.

Cocomero

Con un estrattore oppure un frullatore e un setaccio si può ricavare dal cocomero un succo molto dissetante

Coltivazione

La guida completa alla coltivazione dei cocomeri.

Cocomero – Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Cocomero

Scarto: 48% (Buccia, semi e scarti nel taglio)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag91.45140.316
Caloriekcal300
CaloriekJ1270
Proteineg0.61110.041
Lipidig0.15100.037
Cenerig0.25110.038
Carboidrati (per differenza)g7.550
Fibreg0.4100.051
Zuccherig6.2060.143
Saccarosiog1.2160.859
Glucosio (destrosio)g1.5880.433
Fruttosiog3.3680.322
Lattosiog0.0080
Maltosiog0.0680.043
Galattosiog0.0070
Amidog0.0040
Minerali
Calcio, Camg7420.322
Ferro, Femg0.24450.015
Magnesio, Mgmg10450.356
Fosforo, Pmg11420.506
Potassio, Kmg112443.178
Sodio, Namg1400.16
Zinco, Znmg0.10450.023
Rame, Cumg0.042420.008
Manganese, Mnmg0.038450.002
Fluoro, Fmcg1.5110.328
Selenio, Semcg0.42
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg8.162.425
Tiamina (B-1)mg0.033110.003
Riboflavina (B-2)mg0.021110.007
Niacina (B-3)mg0.178110.008
Acido pantotenico (B-5)mg0.221110.014
Vitamina B-6mg0.045110.009
Folati, totalemcg330.251
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg330.251
Folato, DFEmcg_DFE30
Colina, totalemg4.10
Betainamg0.31
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI5690
Vitamina A, RAEmcg_RAE280
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.0580.013
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.0080
Tocoferolo, gammamg0.0080.003
Tocoferolo, deltamg0.0080.005
Vitamina K (fillochinone)mcg0.180.06
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0160
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0010
12:0g0.0010
14:0g0.0000
16:0g0.0080
18:0g0.0060
Acidi grassi, monoinsaturig0.0370
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.0370
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0500
18:2 non differenziatog0.0500
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg20
Aminoacidi
Triptofanog0.0071
Treoninag0.0271
Isoleucinag0.0191
Leucinag0.0181
Lisinag0.0621
Metioninag0.0061
Cistinag0.0021
Fenilalaninag0.0151
Tirosinag0.0121
Valinag0.0161
Argininag0.0591
Istidinag0.0061
Alaninag0.0171
Acido asparticog0.0391
Acido glutammicog0.0631
Glicinag0.0101
Prolinag0.0241
Serinag0.0161
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg303148.654
Carotene, alphamcg090
Criptoxantina, betamcg781077.5
Licopenemcg4532150386.91
Luteina + zeaxantinamcg894.919

Cocomero in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di cocomero in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Watermelon
  • Spagnolo – Sandía
  • Francese – Melon d’eau
  • Tedesco – Wassermelone

Articoli correlati

  • Melone
  • Cucurbitacee
  • Ananas
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati