Il cocomero (Cucurbita citrullus, detto anche anguria, dal greco angourion) è una pianta originaria dell’Africa tropicale, in cui si trova ancora allo stato spontaneo, già coltivata dagli antichi egizi. Dall’Egitto si diffuse poi nel bacino del Mediterraneo e giunse dunque in Italia, attorno al II-III secolo d.C. Attualmente viene coltivato soprattutto in Brasile, Russia, Stati Uniti e Turchia (per un totale di 1,5 milioni di ettari).
In Italia la coltivazione del cocomero è diffusa soprattutto in Emilia Romagna. Il frutto di questa pianta può avere forma tondeggiante o allungata, buccia dal verde scuro al verde chiaro, polpa rossa (in alcune varietà è biancastra o rosea) e dimensioni variabili. Le varietà maggiormente coltivate in Italia sono la Sugar Baby e la Crimson Sweet.
Proprietà
Il cocomero ha un’elevata capacità dissetante grazie alla percentuale d’acqua contenuta, la più alta tra i frutti (95,3%, contro il 90,7% delle pesche o l’85% delle mele). Per quanto riguarda il sapore zuccherino, bisogna dire che non dipende dal contenuto in zuccheri, non molto alto, ma dalla presenza di sostanze aromatiche. In effetti, il contenuto in zuccheri dell’anguria va dal 3,7% al 6,4% (nella mela 11-15%, nella pera 9,5-15,5%).
Il cocomero è inoltre particolarmente indicato per le diete dimagranti, sia per la capacità saziante, sia per lo scarso apporto calorico, sostanzialmente pari alla metà di quello degli altri frutti freschi, che è già basso.
Un’avvertenza importante: si deve evitare il consumo dei semi, perché contengono sostanze con una forte attività purgante. Inoltre le sostanze aromatiche presenti in questo frutto possono risultare poco digeribili nei bambini con meno di tre anni.
Cocomero giallo
Il cocomero giallo, o anguria gialla, è una pianta della stessa famiglia dell’anguria rossa che siamo più abituati a vedere sui banchi del mercato, ma è una varietà che presenta, appunto, la polpa gialla: non solo il colore ma anche la consistenza è leggermente diverso. Il cocomero giallo ha la polpa più croccante e il gusto ricorda vagamente quello del mango e del kiwi. Non si tratta di un frutto esotico: è coltivato anche in Italia, specialmente In Sicilia, nel Lazio e nella Basilicata.
Le dimensioni sono leggermente più piccole rispetto al cocomero rosso, raggiungendo circa i tre-quattro kilogrammi. Inoltre la forma è all’incirca sferica.
Con un estrattore oppure un frullatore e un setaccio si può ricavare dal cocomero un succo molto dissetante
Coltivazione
La guida completa alla coltivazione dei cocomeri.
Cocomero – Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Cocomero
Scarto: 48% (Buccia, semi e scarti nel taglio)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 91.45 | 14 | 0.316 |
Calorie | kcal | 30 | 0 | |
Calorie | kJ | 127 | 0 | |
Proteine | g | 0.61 | 11 | 0.041 |
Lipidi | g | 0.15 | 10 | 0.037 |
Ceneri | g | 0.25 | 11 | 0.038 |
Carboidrati (per differenza) | g | 7.55 | 0 | |
Fibre | g | 0.4 | 10 | 0.051 |
Zuccheri | g | 6.20 | 6 | 0.143 |
Saccarosio | g | 1.21 | 6 | 0.859 |
Glucosio (destrosio) | g | 1.58 | 8 | 0.433 |
Fruttosio | g | 3.36 | 8 | 0.322 |
Lattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Maltosio | g | 0.06 | 8 | 0.043 |
Galattosio | g | 0.00 | 7 | 0 |
Amido | g | 0.00 | 4 | 0 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 7 | 42 | 0.322 |
Ferro, Fe | mg | 0.24 | 45 | 0.015 |
Magnesio, Mg | mg | 10 | 45 | 0.356 |
Fosforo, P | mg | 11 | 42 | 0.506 |
Potassio, K | mg | 112 | 44 | 3.178 |
Sodio, Na | mg | 1 | 40 | 0.16 |
Zinco, Zn | mg | 0.10 | 45 | 0.023 |
Rame, Cu | mg | 0.042 | 42 | 0.008 |
Manganese, Mn | mg | 0.038 | 45 | 0.002 |
Fluoro, F | mcg | 1.5 | 11 | 0.328 |
Selenio, Se | mcg | 0.4 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 8.1 | 6 | 2.425 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.033 | 11 | 0.003 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.021 | 11 | 0.007 |
Niacina (B-3) | mg | 0.178 | 11 | 0.008 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.221 | 11 | 0.014 |
Vitamina B-6 | mg | 0.045 | 11 | 0.009 |
Folati, totale | mcg | 3 | 3 | 0.251 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 3 | 3 | 0.251 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 3 | 0 | |
Colina, totale | mg | 4.1 | 0 | |
Betaina | mg | 0.3 | 1 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 569 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 28 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.05 | 8 | 0.013 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 8 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 8 | 0.003 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 8 | 0.005 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.1 | 8 | 0.06 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.016 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.001 | 0 | |
12:0 | g | 0.001 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.008 | 0 | |
18:0 | g | 0.006 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.037 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.037 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.050 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.050 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 2 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.007 | 1 | |
Treonina | g | 0.027 | 1 | |
Isoleucina | g | 0.019 | 1 | |
Leucina | g | 0.018 | 1 | |
Lisina | g | 0.062 | 1 | |
Metionina | g | 0.006 | 1 | |
Cistina | g | 0.002 | 1 | |
Fenilalanina | g | 0.015 | 1 | |
Tirosina | g | 0.012 | 1 | |
Valina | g | 0.016 | 1 | |
Arginina | g | 0.059 | 1 | |
Istidina | g | 0.006 | 1 | |
Alanina | g | 0.017 | 1 | |
Acido aspartico | g | 0.039 | 1 | |
Acido glutammico | g | 0.063 | 1 | |
Glicina | g | 0.010 | 1 | |
Prolina | g | 0.024 | 1 | |
Serina | g | 0.016 | 1 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 303 | 14 | 8.654 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 9 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 78 | 10 | 77.5 |
Licopene | mcg | 4532 | 150 | 386.91 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 8 | 9 | 4.919 |
Cocomero in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di cocomero in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Watermelon
- Spagnolo – Sandía
- Francese – Melon d’eau
- Tedesco – Wassermelone
Articoli correlati