La cipolla (Allium cepa) è una pianta erbacea della famiglia delle Amarillidacee, ed è probabilmente l’ortaggio più coltivato in Italia.
Si tratta di uno degli ortaggi più antichi fra quelli consumati dall’uomo. Questa pianta proviene dall’Asia occidentale (India, Iran, Turchia) ed era già utilizzata in modo abituale nel 3200 a.C. dagli egizi (che la raffigurarono anche nelle loro tombe). Nel continente europeo fu introdotta per la prima volta dai greci.
La pianta può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Ci sono molte varietà di cipolla, differenti sia per quanto riguarda la forma sia per quanto concerne il colore; la differenza più importante consiste comunque nell’epoca della raccolta. In questo senso si distinguono le cipolle primaverili-estive e quelle autunnali-invernali. Ci sono poi quelle destinate all’industria, per la produzione dei sottaceti; si tratta di varietà estive, più piccole e di colore bianco.
Cipolla: proprietà e benefici
Il suo contenuto calorico è sostanzialmente simile a quello degli altri ortaggi, mentre quello vitaminico è poco significativo, se paragonato ad altre verdure: trascurabile è, infatti, il contenuto di C, carotenoidi e vitamine del gruppo B. Anche il contenuto di fibre è abbastanza limitato, se confrontato con quello di molte altre verdure.
Le caratteristiche degne di nota che attribuiscono alla cipolla proprietà e benefici sull’organismo sono, infatti, dovute, non tanto al contenuto vitaminico o di sali minerali, quanto alla presenza di sostanze particolari: i composti solforati e i flavonoidi. Tra i primi, in questo ortaggio è presente il solfuro di allile, una sostanza alla quale sono state attribuite, molto ottimisticamente, addirittura proprietà antitumorali.
Altra sostanza degna di nota contenuta nella cipolla è la quercitina, alla quale risultati della ricerca attribuiscono la capacità di bloccare il cancro al colon sui ratti. I reali effetti sugli esseri umani sì non sono stati, però, sufficientemente dimostrati.
Altri benefici del consumo di questo ortaggio sono legati alla sua blanda capacità diuretica e in particolare alla sostanza chiamata alliina (la stessa presente nell’aglio). Per questo motivo il consumo è consigliato a chi soffre d’ipertensione. Grazie alla sua capacità diuretica e disintossicante, la cipolla è indicata nel caso di gotta. Inoltre, il contenuto d’inulina può avere una leggera azione lassativa, utile in caso di stipsi.
Cipolla di Tropea: la cipolla rossa
La cipolla rossa, se confrontata con quella bianca, dalla vista nutrizionale non presenta sostanziali differenze particolarmente, ma contiene una maggiore quantità di sostanze aromatiche, flavonoidi e composti solforati citati prima e per questo motivo è citata come la scelta migliore dovendone sfruttare i benefici, specie per quanto riguarda l’azione diuretica e disintossicante. Il colore rosso è dato dalle antocianine, un tipo di flavonoidi.
Va notato però che gran parte delle sostanze citate prima sono perse con una cottura lunga (come la bollitura), pertanto il modo migliore per gustare la cipolla è crudo o sbollentato o soffritta nell’olio per pochi minuti.
In Italia è rinomata la cipolla rossa di Tropea, prodotto IGP coltivato tra Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, e Campora San Giovanni, nel comune di Amantea, in provincia di Cosenza, e lungo la fascia tirrenica.
Cipolla rossa, bianca e bionda: le varietà
Ricette
La cipolla può servire come ingrediente per la preparazione di molte pietanze, sia come base per minestre, minestroni e risotti, sia per insaporire le insalate, ma viene utilizzata anche nella realizzazione di diversi piatti che la vedono in primo piano, come la zuppa di cipolle, le cipolle ripiene, le cipolle lesse in insalata ecc.
Un tipico inconveniente legato alla sua manipolazione è la lacrimazione, che viene provocata da un’essenza contenuta in questo ortaggio; è possibile limitare il problema sbucciando le cipolle in una bacinella d’acqua fresca.
Questo ortaggio poi è alla base del soffritto, la cui preparazione è fondamentale in moltissimi piatti. Per sapere come si prepara in modo impeccabile, si consulti l’articolo corrispondente al soffritto. La cipolla si abbina bene alle patate, come nella ricetta Patate, cipolle, zafferano e sesamo. Un’altra ricetta in cui il sapore delle cipolle è fondamentale è quella tipica del fegato alla veneziana.
Cipolla: coltivazione
La guida completa alla coltivazione delle cipolle.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Cipolla
Scarto: 10% (gambi, germogli e difetti)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 89.11 | 34 | 0.248 |
Calorie | kcal | 40 | 0 | |
Calorie | kJ | 166 | 0 | |
Proteine | g | 1.10 | 25 | 0.036 |
Lipidi | g | 0.10 | 22 | 0.005 |
Ceneri | g | 0.35 | 24 | 0.003 |
Carboidrati (per differenza) | g | 9.34 | 0 | |
Fibre | g | 1.7 | 10 | 0.048 |
Zuccheri | g | 4.24 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.99 | 16 | 0.05 |
Glucosio (destrosio) | g | 1.97 | 16 | 0.054 |
Fruttosio | g | 1.29 | 16 | 0.052 |
Lattosio | g | 0.00 | 5 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 5 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 0 | |
Amido | g | 0.00 | 3 | 0 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 23 | 89 | 0.568 |
Ferro, Fe | mg | 0.21 | 90 | 0.008 |
Magnesio, Mg | mg | 10 | 90 | 0.152 |
Fosforo, P | mg | 29 | 89 | 0.584 |
Potassio, K | mg | 146 | 89 | 2.951 |
Sodio, Na | mg | 4 | 81 | 0.158 |
Zinco, Zn | mg | 0.17 | 90 | 0.004 |
Rame, Cu | mg | 0.039 | 86 | 0.002 |
Manganese, Mn | mg | 0.129 | 89 | 0.004 |
Fluoro, F | mcg | 1.1 | 12 | 0.1 |
Selenio, Se | mcg | 0.5 | 49 | 0.143 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 7.4 | 17 | 0.053 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.046 | 25 | 0.001 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.027 | 12 | 0.002 |
Niacina (B-3) | mg | 0.116 | 15 | 0.003 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.123 | 24 | 0.002 |
Vitamina B-6 | mg | 0.120 | 25 | 0.004 |
Folati, totale | mcg | 19 | 17 | 0.059 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 19 | 17 | 0.059 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 19 | 0 | |
Colina, totale | mg | 6.1 | 0 | |
Betaina | mg | 0.1 | 1 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 2 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.02 | 5 | 0 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.4 | 9 | 0.011 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.042 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
10:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
12:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
14:0 | g | 0.004 | 4 | 0 |
15:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
16:0 | g | 0.034 | 4 | 0.003 |
17:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
18:0 | g | 0.004 | 4 | 0 |
20:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
22:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
24:0 | g | 0.000 | 4 | 0 |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.013 | 0 | |
14:1 | g | 0.000 | 4 | 0 |
15:1 | g | 0.000 | 4 | 0 |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 4 | 0 |
17:1 | g | 0.000 | 4 | 0 |
18:1 non differenziato | g | 0.013 | 4 | 0.002 |
20:1 | g | 0.000 | 4 | 0 |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 4 | 0 |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.017 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.013 | 4 | 0.002 |
18:3 non differenziato | g | 0.004 | 4 | 0 |
18:4 | g | 0.000 | 4 | 0 |
20:2 n-6 c,c | g | 0.000 | 4 | 0 |
20:3 non differenziato | g | 0.000 | 4 | 0 |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 4 | 0 |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 4 | 0 |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 4 | 0 |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 4 | 0 |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 15 | 1 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.014 | 0 | |
Treonina | g | 0.021 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.014 | 0 | |
Leucina | g | 0.025 | 0 | |
Lisina | g | 0.039 | 0 | |
Metionina | g | 0.002 | 0 | |
Cistina | g | 0.004 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.025 | 0 | |
Tirosina | g | 0.014 | 0 | |
Valina | g | 0.021 | 0 | |
Arginina | g | 0.104 | 0 | |
Istidina | g | 0.014 | 0 | |
Alanina | g | 0.021 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.091 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.258 | 0 | |
Glicina | g | 0.025 | 0 | |
Prolina | g | 0.012 | 0 | |
Serina | g | 0.021 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 1 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 4 | 0 |
Cipolla in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Onion
- Spagnolo – Cebolla
- Francese – Oignon
- Tedesco – Zwiebel
Articoli correlati