• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Cinghiale

Cinghiale

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero della famiglia dei Suidi. Originario di molte aree dell’Europa e dell’Africa settentrionale, da secoli è stato oggetto di caccia per le sue carni molto pregiate. Un tempo il suo consumo era più comune, almeno fino a che è stato sostituito da quello del maiale. IN Italia sono presenti tre sottospecie:

  • il cinghiale maremmano (Sus scrofa maiori)
  • il cinghiale sardo (Sus scrofa meridionalis)
  • il cinghiale centroeuropeo (Sus scrofa scrofa)

Spesso sul territorio si trovano esemplari che meticci, originati dall’incrocio con il maiale, che si distinguono da quelli puri delle varie specie perché di solito sono più grandi: le sottospecie viste precedentemente infatti raggiungono un peso massimo di 60 kg (40 per le femmine). Sono abbastanza prolifici per un animale di queste dimensioni: la femmina partorisce dai due ai quattro cuccioli. Questi presentano la tipica striatura sul dorso. La gestazione dura circa tre mesi e mezzo e lo svezzamento dura all’incirca due mesi. Il cinghiale raggiunge la maturità sessuale intorno ai dieci mesi e ha longevità di oltre dieci anni.

cinghiale

Un branco di cinghiali con i cuccioli

Il cinghiale alterna durante l’anno una pelliccia invernale e un’estiva; il colore è identico ma quella invernale è molto più fitta. Il cinghiale è onnivoro: si ciba di radici, tuberi, arbusti, foglie e piccoli animali. Non è raro anche l’assalto alle coltivazioni di mais.

Il cinghiale non è considerato un animale minacciato, anzi, è sempre meno raro avvistare un cinghiale in molte zone d’Italia. La ragione è dovuta al fatto che nel territorio italiano esistono molti esemplari meticci, che si sono accoppiati con il suino domestico. Gli esemplari di questo tipo manifestano una prolificità certamente maggiore, fino a dodici cuccioli per parto. I meticci sono riconoscibili perché spesso nei cuccioli manca la caratteristica riga sulla schiena e negli adulti, la coda è portata arricciata.

In seguito alla riduzione del loro habitat selvatico e, occasionalmente, spinti dalle esondazioni dei fiumi, come nella valle del Po, non è raro vedere esemplari di cinghiali avvicinarsi ai centri abitati, alcuni attirati anche dalla disponibilità di cibo nei rifiuti alle periferie urbane.

Come cucinare il cinghiale

Il cinghiale, a differenza di altra selvaggina, presenta il vantaggio di essere facilmente reperibile (surgelato) e facilmente cucinabile. Le confezioni surgelate reperibili nei supermercati offrono carne magra, ideale per piatti saporiti, ma che non necessitano l’aggiunta di intingoli grassi e calorici.

cinghiale

Carne di cinghiale

La ricetta che presentiamo di seguito (cinghiale in umido con verdure) è una preparazione ideale per pranzi importanti, ma comunque ipocalorici. Altre ricette tipiche della cucina italiana sono il ragù di cinghiale, ottimo sulle pappardelle, e lo spezzatino di cinghiale.

Cinghiale in umido

Ingredienti (4 persone):

  • 500 g di cinghiale in bocconcini già puliti (come nelle confezioni surgelate)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • una cipolla bianca
  • 600 g di verdure miste tagliate molto fini (carote, sedano e cipolla: si trovano anche prodotti congelati già pronti)
  • 300 g di salsa o pomodoro fresco
  • 150 cc d’acqua
  • sale e pepe a piacere.

Preparazione:

Far soffriggere una cipolla tagliata a fettine in un cucchiaio di olio d’oliva, usando una  casseruola con coperchio. Quando la cipolla è quasi dorata, aggiungere i bocconcini di cinghiale e fateli cuocere per qualche minuto, poi aggiungete il pomodoro (o la salsa) e mescolate il tutto molto bene e con continuità. Subito dopo aggiungete l’acqua e le verdure, salando a piacere. Mescolate e chiudete la casseruola con il coperchio e fate cuocere a fuoco moderato per due ore e mezza. A cottura ultimata versate il tutto in una grossa pirofila e servite in tavola.

Calorie e valori nutrizionali

Consulta l’articolo dedicato appositamente alle calorie e ai valori nutrizionali dell’alimento per avere ulteriori informazioni.

Cinghiale in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di cinghiale in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Boar
  • Spagnolo – Verraco
  • Francese – Verrat
  • Tedesco – Eber
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati