La carota (Daucus carota) è una pianta erbacea originaria delle aree temperate europee (secondo alcuni il luogo di origine di questa pianta è l’Afghanistan). La varietà selvatica della carota era nota a greci e romani, che ne iniziarono anche la coltivazione. In seguito si è diffusa in tutta Europa.
La carota è un ortaggio molto ricco di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A. La vitamina A è importante per diverse funzioni dell’organismo, particolarmente per la funzione visiva.
Le cultivar (nome con cui si indicano le varietà agrarie di una specie botanica) utilizzate sono numerose e presentano molte differenze relativamente alle dimensioni, al colore e all’epoca di maturazione.
Facendo riferimento alle dimensioni si distinguono varietà corte (lunghezza massima 6 cm), mezzane (lunghezza massima 12 cm) e lunghe (lunghezza oltre i 12 cm), mentre per quanto riguarda l’epoca della maturazione si hanno varietà precoci, medie o tardive.
Fra le cultivar di carota più note si ricordano la Nantese medio-precoce, la Nandor Ibrido F1, la Nantese Clodia medio-precoce, la Flakke precoce, la St. Valery medio-tardiva, la Lobbericher tardiva, la Mercado de Paris precocissima, la Rossa d’Olanda precoce, la Comune di Napoli, la Rossa di Napoli ecc.
Succo di carota
Il succo di carota è molto popolare, soprattutto dai fautori dell’opportunità di seguire una dieta disintossicante, indicato come diuretico e ricco di vitamine e sali minerali. Se si acquista già pronto, conviene comunque controllare l’apporto calorico, perché potrebbe essere addizionato a zucchero o ad altre verdure. Volendo prepararlo in casa, è sufficiente avere a disposizione un frullatore o un mixer: le dosi sono circa 500 ml d’acqua per un kilogrammo di carote. Dapprima si triturano le carote ben lavate e pelate fino a che raggiungono lo stato di una poltiglia. Poi si mette sul fuoco una pentola con l’acqua e il succo di un limone, portando a ebollizione. Quando l’acqua bolle, si unisce il trito di carote e si lascia bollire per circa quindici minuti. Al termine si lascia raffreddare e si filtra il tutto. A piacere, si può aromatizzare con foglioline di menta fresca.
In cucina
Le carote possono essere preparate in moltissimi modi diversi, sia cotte sia crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, che sono resistenti al calore. Anche se più caloriche degli ortaggi verdi, grazie al basso apporto calorico, le carote sono particolarmente indicate nelle diete dimagranti; sono inoltre utili nell’alimentazione infantile, perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Il maggior produttore europeo di carote è la Polonia
Coltivazione della carota
La guida completa alla coltivazione delle carote.
Carota – Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Carota
Scarto: 11% (Corona, cima e buccia)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 88.29 | 33 | 0.429 |
Calorie | kcal | 41 | 0 | |
Calorie | kJ | 173 | 0 | |
Proteine | g | 0.93 | 19 | 0.008 |
Lipidi | g | 0.24 | 26 | 0.018 |
Ceneri | g | 0.97 | 19 | 0.014 |
Carboidrati (per differenza) | g | 9.58 | 0 | |
Fibre | g | 2.8 | 4 | |
Zuccheri | g | 4.74 | 0 | |
Saccarosio | g | 3.59 | 11 | 0.28 |
Glucosio (destrosio) | g | 0.59 | 11 | 0.141 |
Fruttosio | g | 0.55 | 11 | 0.097 |
Lattosio | g | 0.00 | 5 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 5 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 0 | |
Amido | g | 1.43 | 2 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 33 | 75 | 1.12 |
Ferro, Fe | mg | 0.30 | 75 | 0.014 |
Magnesio, Mg | mg | 12 | 75 | 0.367 |
Fosforo, P | mg | 35 | 75 | 0.755 |
Potassio, K | mg | 320 | 76 | 8.418 |
Sodio, Na | mg | 69 | 81 | 3.358 |
Zinco, Zn | mg | 0.24 | 76 | 0.011 |
Rame, Cu | mg | 0.045 | 70 | 0.007 |
Manganese, Mn | mg | 0.143 | 66 | 0.006 |
Fluoro, F | mcg | 3.2 | 21 | 0.466 |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 39 | 0.038 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 5.9 | 21 | 1.13 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.066 | 21 | 0.011 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.058 | 19 | 0.013 |
Niacina (B-3) | mg | 0.983 | 19 | 0.215 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.273 | 9 | 0.145 |
Vitamina B-6 | mg | 0.138 | 19 | 0.03 |
Folati, totale | mcg | 19 | 19 | 5.175 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 19 | 19 | 5.175 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 19 | 0 | |
Colina, totale | mg | 8.8 | 0 | |
Betaina | mg | 0.4 | 1 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 16811 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 841 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.66 | 11 | 0.269 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.01 | 11 | 0.005 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 11 | 0 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 11 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 13.2 | 4 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.037 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 2 | |
10:0 | g | 0.000 | 2 | |
12:0 | g | 0.000 | 2 | |
14:0 | g | 0.000 | 2 | |
15:0 | g | 0.000 | 2 | |
16:0 | g | 0.035 | 2 | |
17:0 | g | 0.000 | 2 | |
18:0 | g | 0.002 | 2 | |
20:0 | g | 0.000 | 2 | |
22:0 | g | 0.000 | 2 | |
24:0 | g | 0.000 | 2 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.014 | 0 | |
14:1 | g | 0.000 | 2 | |
15:1 | g | 0.000 | 2 | |
16:1 non differenziato | g | 0.002 | 2 | |
17:1 | g | 0.000 | 2 | |
18:1 non differenziato | g | 0.012 | 2 | |
20:1 | g | 0.000 | 2 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.117 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.115 | 2 | |
18:3 non differenziato | g | 0.002 | 2 | |
18:4 | g | 0.000 | 2 | |
20:2 n-6 c,c | g | 0.000 | 2 | |
20:3 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
Fatty acids, total trans | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.012 | 0 | |
Treonina | g | 0.191 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.077 | 0 | |
Leucina | g | 0.102 | 0 | |
Lisina | g | 0.101 | 0 | |
Metionina | g | 0.020 | 0 | |
Cistina | g | 0.083 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.061 | 0 | |
Tirosina | g | 0.043 | 0 | |
Valina | g | 0.069 | 0 | |
Arginina | g | 0.091 | 0 | |
Istidina | g | 0.040 | 0 | |
Alanina | g | 0.113 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.190 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.366 | 0 | |
Glicina | g | 0.047 | 0 | |
Prolina | g | 0.054 | 0 | |
Serina | g | 0.054 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 8285 | 197 | 1082.194 |
Carotene, alpha | mcg | 3477 | 190 | 531.987 |
Criptoxantina, beta | mcg | 125 | 49 | 37.006 |
Licopene | mcg | 1 | 8 | 0.8 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 256 | 10 | 62.707 |
La carota fa ingrassare?
Si sente spesso dire che la carota è poco indicata per diete ipocaloriche. Addirittura, in rete si trova la classica domanda: la carota fa ingrassare? La domanda è sicuramente mal posta, perché non esiste un cibo che fa ingrassare: se s’ingrassa o meno dipende dal bilancio delle calorie ingerite e quelle bruciate. Inoltre, molto dipende da come la carota è cucinata: un conto è mangiarla cruda, altro è consumarla fritta o con abbondante condimento.
La ragione per cui a volte la carota è sconsigliata nelle diete è che il suo apporto calorico, comunque limitato (41 kcal ogni 100 g), è maggiore di molte altre verdure, come insalata o cetrioli, che potrebbero esserne un valido sostituto.
In inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di carota in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Carrot
- Spagnolo – Zanahoria
- Francese – Carotte
- Tedesco – Karotte
Articoli correlati