• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Carota

Carota

La carota (Daucus carota) è una pianta erbacea originaria delle aree temperate europee (secondo alcuni il luogo di origine di questa pianta è l’Afghanistan). La varietà selvatica della carota era nota a greci e romani, che ne iniziarono anche la coltivazione. In seguito si è diffusa in tutta Europa.

La carota è un ortaggio molto ricco di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A. La vitamina A è importante per diverse funzioni dell’organismo, particolarmente per la funzione visiva.

Le cultivar (nome con cui si indicano le varietà agrarie di una specie botanica) utilizzate sono numerose e presentano molte differenze relativamente alle dimensioni, al colore e all’epoca di maturazione.

Facendo riferimento alle dimensioni si distinguono varietà corte (lunghezza massima 6 cm), mezzane (lunghezza massima 12 cm) e lunghe (lunghezza oltre i 12 cm), mentre per quanto riguarda l’epoca della maturazione si hanno varietà precoci, medie o tardive.

Fra le cultivar di carota più note si ricordano la Nantese medio-precoce, la Nandor Ibrido F1, la Nantese Clodia medio-precoce, la Flakke precoce, la St. Valery medio-tardiva, la Lobbericher tardiva, la Mercado de Paris precocissima, la Rossa d’Olanda precoce, la Comune di Napoli, la Rossa di Napoli ecc.

Succo di carota

Il succo di carota è molto popolare, soprattutto dai fautori dell’opportunità di seguire una dieta disintossicante, indicato come diuretico e ricco di vitamine e sali minerali. Se si acquista già pronto, conviene comunque controllare l’apporto calorico, perché potrebbe essere addizionato a zucchero o ad altre verdure. Volendo prepararlo in casa, è sufficiente avere a disposizione un frullatore o un mixer: le dosi sono circa 500 ml d’acqua per un kilogrammo di carote. Dapprima si triturano le carote ben lavate e pelate fino a che raggiungono lo stato di una poltiglia. Poi si mette sul fuoco una pentola con l’acqua e il succo di un limone, portando a ebollizione. Quando l’acqua bolle, si unisce il trito di carote e si lascia bollire per circa quindici minuti. Al termine si lascia raffreddare e si filtra il tutto. A piacere, si può aromatizzare con foglioline di menta fresca.

In cucina

Le carote possono essere preparate in moltissimi modi diversi, sia cotte sia crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, che sono resistenti al calore. Anche se più caloriche degli ortaggi verdi, grazie al basso apporto calorico, le carote sono particolarmente indicate nelle diete dimagranti; sono inoltre utili nell’alimentazione infantile, perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.

carota

Il maggior produttore europeo di carote è la Polonia

Coltivazione della carota

La guida completa alla coltivazione delle carote.

Carota – Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Carota

Scarto: 11% (Corona, cima e buccia)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag88.29330.429
Caloriekcal410
CaloriekJ1730
Proteineg0.93190.008
Lipidig0.24260.018
Cenerig0.97190.014
Carboidrati (per differenza)g9.580
Fibreg2.84
Zuccherig4.740
Saccarosiog3.59110.28
Glucosio (destrosio)g0.59110.141
Fruttosiog0.55110.097
Lattosiog0.0050
Maltosiog0.0050
Galattosiog0.000
Amidog1.432
Minerali
Calcio, Camg33751.12
Ferro, Femg0.30750.014
Magnesio, Mgmg12750.367
Fosforo, Pmg35750.755
Potassio, Kmg320768.418
Sodio, Namg69813.358
Zinco, Znmg0.24760.011
Rame, Cumg0.045700.007
Manganese, Mnmg0.143660.006
Fluoro, Fmcg3.2210.466
Selenio, Semcg0.1390.038
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg5.9211.13
Tiamina (B-1)mg0.066210.011
Riboflavina (B-2)mg0.058190.013
Niacina (B-3)mg0.983190.215
Acido pantotenico (B-5)mg0.27390.145
Vitamina B-6mg0.138190.03
Folati, totalemcg19195.175
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg19195.175
Folato, DFEmcg_DFE190
Colina, totalemg8.80
Betainamg0.41
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI168110
Vitamina A, RAEmcg_RAE8410
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.66110.269
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.01110.005
Tocoferolo, gammamg0.00110
Tocoferolo, deltamg0.00110
Vitamina K (fillochinone)mcg13.24
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0370
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0002
10:0g0.0002
12:0g0.0002
14:0g0.0002
15:0g0.0002
16:0g0.0352
17:0g0.0002
18:0g0.0022
20:0g0.0002
22:0g0.0002
24:0g0.0002
Acidi grassi, monoinsaturig0.0140
14:1g0.0002
15:1g0.0002
16:1 non differenziatog0.0022
17:1g0.0002
18:1 non differenziatog0.0122
20:1g0.0002
22:1 non differenziatog0.0002
Acidi grassi, polinsaturig0.1170
18:2 non differenziatog0.1152
18:3 non differenziatog0.0022
18:4g0.0002
20:2 n-6 c,cg0.0002
20:3 non differenziatog0.0002
20:4 non differenziatog0.0002
20:5 n-3g0.0002
22:5 n-3g0.0002
22:6 n-3g0.0002
Fatty acids, total transg0.0000
Colesterolomg00
Aminoacidi
Triptofanog0.0120
Treoninag0.1910
Isoleucinag0.0770
Leucinag0.1020
Lisinag0.1010
Metioninag0.0200
Cistinag0.0830
Fenilalaninag0.0610
Tirosinag0.0430
Valinag0.0690
Argininag0.0910
Istidinag0.0400
Alaninag0.1130
Acido asparticog0.1900
Acido glutammicog0.3660
Glicinag0.0470
Prolinag0.0540
Serinag0.0540
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg82851971082.194
Carotene, alphamcg3477190531.987
Criptoxantina, betamcg1254937.006
Licopenemcg180.8
Luteina + zeaxantinamcg2561062.707

La carota fa ingrassare?

Si sente spesso dire che la carota è poco indicata per diete ipocaloriche. Addirittura, in rete si trova la classica domanda: la carota fa ingrassare? La domanda è sicuramente mal posta, perché non esiste un cibo che fa ingrassare: se s’ingrassa o meno dipende dal bilancio delle calorie ingerite e quelle bruciate. Inoltre, molto dipende da come la carota è cucinata: un conto è mangiarla cruda, altro è consumarla fritta o con abbondante condimento.

La ragione per cui a volte la carota è sconsigliata nelle diete è che il suo apporto calorico, comunque limitato (41 kcal ogni 100 g), è maggiore di molte altre verdure, come insalata o cetrioli, che potrebbero esserne un valido sostituto.

In inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di carota in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Carrot
  • Spagnolo – Zanahoria
  • Francese – Carotte
  • Tedesco – Karotte

Articoli correlati

  • Succhi di frutta
  • Barbabietola
  • Patata
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati