Il cachi (Diospyros kaki), kaki o anche caco, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ebenacee. È originaria della zona meridionale della Cina dove viene definito Mela d’Oriente o anche Albero dalle sette virtù; più di un millennio fa fece la sua comparsa in terra giapponese ed è da qui che la pianta ha avuto la sua massima diffusione (viene anche chiamato loto del Giappone). In Europa giunse verso la fine del XVIII secolo, dapprima venne usato solo per scopi ornamentali, ma poi si diffuse il suo uso anche come albero da frutto. Per approfondire, La coltivazione del kaki.
Le maggiori coltivazioni di questa pianta si trovano in Cina, in Giappone, in Corea, in Israele, in Italia e negli Stati Uniti. Ne esistono diverse qualità che possiamo sostanzialmente suddividere in due grandi gruppi, il cachi asiatico (Diospyrus kaki) e il cachi americano (Diospyrus virginiana).
In Italia è coltivato su tutto il territorio nazionale, ma le maggiori produzioni vengono effettuate in Veneto, in Emilia Romagna, in Campania, in Abruzzo e in Sicilia; in quest’ultima regione il cachi ha una notevole importanza dal punto di vista economico, infatti una speciale varietà di questo frutto, il cachi di Misilmeri, è famoso ed esportato in tutto il mondo.
Il cachi è un frutto dalla polpa molto tenera (eccezion fatta per alcune varietà come il cachi vaniglia e il cachi mela, che hanno polpa molto più soda) e fortemente zuccherina.
La buccia è di un color rosso-arancio molto vivo; i cachi, frutti tipicamente autunnali, vengono solitamente raccolti quando sono ancora acerbi e vengono lasciati maturare nei magazzini. Questa procedura, detta ammezzimento, pur non provocando alterazioni del sapore, permette di eliminare, o comunque ridurre al minimo, il caratteristico effetto astringente causato dall’elevato contenuto di tannini.
Il cachi viene spesso consumato al naturale; i frutti che hanno la polpa molto tenera possono essere consumati, dopo aver tagliato in due il frutto, estraendo la polpa con un cucchiaino da caffè, a mo’ di un gelato.
Il cachi può inoltre essere utilizzato per la preparazione di macedonie oppure per insaporire lo yogurt o anche per preparare conserve o confetture. In Giappone il frutto viene utilizzato per produrre un vino a bassa gradazione alcolica e il succo come chiarificante nella preparazione del sakè.
I cachi sono frutti abbastanza calorici e non particolarmente sazianti; un cachi pesa normalmente 250-300 grammi; di conseguenza il suo apporto calorico (70 kcal/100 g) si aggira approssimativamente sulle 180-210 kcal.
I cachi non ancora maturi devono essere tenuti a temperatura ambiente fino a quando non sono giunti a completa maturazione; il frutto maturo deve essere conservato in frigorifero, ma è consigliabile consumarlo entro pochi giorni, dal momento che si deteriora molto velocemente. Si deve tenere conto che i cachi maturi sono estremamente delicati; è consigliabile quindi acquistarli nelle apposite confezioni per evitare di rovinarli.
Ricette con i cachi
I cachi si possono consumare non solo come classica frutta di fine pasto, ma trovano impiego in cucina in molte ricette, principalmente di dolci, ma non solo. Per esempio, possono sostituire la scelta della frutta più comune (come fragola, albicocca o ciliegia) nella preparazione delle crostate, possono entrare nella farcitura di torte lievitate (al posto della classica mela) o ancora è possibile realizzare sorbetti originali.
Ricette più audaci abbinano il sapore intenso dei cachi maturi al risotto o al formaggio di pasta molle (dal sapore deciso, per contrastare la dolcezza del frutto), oppure quelli che per consistenza ben si adattano a essere amalgamati alla polpa, come mascarpone o ricotta.
Meno comuni sono le ricette di piatti salati (torte salate) o pancake o quelle in cui i frutti sono fritti. Nelle mousse, i cachi possono essere usati da soli oppure in abbinamento a yogurt o amaretti.
La frutta che meglio si abbina con i cachi, per preparare mousse o macedonie originali, sono le mele e la melagrana, ma anche frutta secca come castagne e mandorle.
Marmellata di cachi o confettura?
Per quanto riguarda i cachi, sarebbe più corretto parlare di confettura, perché il termine marmellata, tecnicamente, è utilizzabile solo per gli agrumi. In ogni caso, il frutto ben si presta a preparare una confettura, a patto di sceglierlo a un buon punto di maturazione, non troppo acerbo né troppo maturo. La procedura è identica alla preparazione di molte altre confetture di frutta: si pela il frutto e si ricava la sola polpa, che si mette a bollire assieme a zucchero, succo di limone e a un baccello di vaniglia. Per un kilogrammo di cachi servono circa 300 g di zucchero e il succo di un limone.
I tempi di cottura sono intorno ai 15-20 minuti o fino a quando il composto non avrà la consistenza desiderata. La confettura di cachi si conserva in un vasetto di vetro a chiusura ermetica ben sterilizzato con il processo di bollitura. Come tutte le marmellate e confetture preparate in casa, si consiglia, una volta aperta, di consumarla in pochi giorni.
I cachi di produzione italiana sono circa 50.000 tonnellate ogni anno
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Cachi
Scarto: 16% (2% calice, 14% buccia)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 80.32 | 5 | 0.384 |
Calorie | kcal | 70 | 0 | |
Calorie | kJ | 293 | 0 | |
Proteine | g | 0.58 | 3 | 0.025 |
Lipidi | g | 0.19 | 2 | |
Ceneri | g | 0.33 | 3 | 0.055 |
Carboidrati (per differenza) | g | 18.59 | 0 | |
Fibre | g | 3.6 | 0 | |
Zuccheri | g | 12.53 | 3 | 0.321 |
Saccarosio | g | 1.54 | 3 | 0.101 |
Glucosio (destrosio) | g | 5.44 | 3 | 0.275 |
Fruttosio | g | 5.56 | 3 | 0.041 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 8 | 4 | 2.413 |
Ferro, Fe | mg | 0.15 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 9 | 2 | |
Fosforo, P | mg | 17 | 2 | |
Potassio, K | mg | 161 | 3 | 28.627 |
Sodio, Na | mg | 1 | 3 | 0.331 |
Zinco, Zn | mg | 0.11 | 1 | |
Rame, Cu | mg | 0.113 | 1 | |
Manganese, Mn | mg | 0.355 | 3 | 0.109 |
Selenio, Se | mcg | 0.6 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 7.5 | 2 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.030 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.020 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.100 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.100 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 8 | 4 | 0.75 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 8 | 4 | 0.75 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 8 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 1627 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 81 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.73 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 2.6 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.020 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.001 | 0 | |
16:0 | g | 0.016 | 0 | |
18:0 | g | 0.003 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.037 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.037 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.043 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.039 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.004 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 4 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.010 | 1 | |
Treonina | g | 0.030 | 2 | |
Isoleucina | g | 0.025 | 2 | |
Leucina | g | 0.042 | 2 | |
Lisina | g | 0.033 | 2 | |
Metionina | g | 0.005 | 2 | |
Cistina | g | 0.013 | 1 | |
Fenilalanina | g | 0.026 | 2 | |
Tirosina | g | 0.016 | 2 | |
Valina | g | 0.030 | 2 | |
Arginina | g | 0.025 | 2 | |
Istidina | g | 0.012 | 2 | |
Alanina | g | 0.029 | 2 | |
Acido aspartico | g | 0.057 | 2 | |
Acido glutammico | g | 0.076 | 2 | |
Glicina | g | 0.025 | 2 | |
Prolina | g | 0.022 | 2 | |
Serina | g | 0.022 | 2 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 253 | 2 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 1447 | 2 | |
Licopene | mcg | 159 | 1 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 834 | 1 |
Coltivazione della pianta di cachi
La pianta può essere allevata con successo in tutta la nostra penisola nell’orto familiare o, per la bellezza delle sue foglie e il portamento, trovare posto anche nei giardini meno formali. Per i dettagli sulla sua coltivazione, si consulti l’articolo corrispondente nella nostra sezione dedicata all’orticoltura.
In inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di cachi in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Khaki
- Spagnolo – Caqui
- Francese – Kaki
- Tedesco – Khaki
Articoli correlati