• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Biscotti

Biscotti

I biscotti sono fra i prodotti da forno più diffusi in assoluto; sono prodotti relativamente economici e molto appetibili. La loro origine non è chiarissima; la prima traccia si trova nel De Agricoltura di M. P. Catone (II a.C.), dove vengono descritti i suavillum a base di farina di grano, formaggio, uova, miele e semi di papavero.

Altre testimonianze vengono riportate a distanza di secoli, a prova del fatto che il biscotto era più considerato uno sfizio che un vero e proprio prodotto alimentare, riservato solo alle classi sociali più abbienti. Nel 1368 alla corte di Galeazzo Visconti (in occasione del matrimonio della figlia Violante) vengono servite le pinoccate, mentre nel 1513, alla fine del banchetto di ricevimento della sua famiglia (i Medici), Leone X fa servire biscotti e vin di Cipro.

Con il diffondersi della navigazione di lungo corso, nacque l’esigenza di cibi a lunga conservazione. Il pane di pasta dura, tagliato a rettangolo e bucherellato, veniva fatto seccare per eliminare ogni traccia d’acqua: il pane era quindi cotto due volte (bis-cotto). Questo alimento niente ha però a che fare con i veri biscotti perché fra gli ingredienti mancavano sia lo zucchero sia il burro.

Occorre attendere l’avvento della barbabietola da zucchero per avere una diffusione popolare del biscotto come lo intendiamo noi oggi (come nel caso delle caramelle).

Il vero salto di qualità si ha però con la rivoluzione industriale del XIX secolo che consente l’uso delle prime macchine, come i forni a rotativa. È proprio nella patria della rivoluzione industriale, la Gran Bretagna, che nascono le prime grandi industrie, come la Huntley&Palmer.

Biscotti: la situazione attuale

Oggi esistono tantissimi tipi di biscotti e anche la qualità ha un intervallo molto ampio. Non basta rifarsi a una determinata marca perché molti produttori hanno linee diverse, il cui valore nutrizionale può differire sensibilmente. Analizziamone alcune caratteristiche.

Sicurezza – In linea generale, non sono un alimento particolarmente a rischio sicurezza, sia perché vengono cotti a temperature particolarmente alte, sia perché il loro basso contenuto idrico non consente lo sviluppo di muffe e altri agenti patogeni.

Caratteristiche nutrizionali – L’esclusione dello zucchero o dei grassi non presuppone una riduzione dell’apporto calorico, che va quindi controllato caso per caso. I biscotti sono un alimento “pericoloso” per un regime alimentare controllato perché la loro appetibilità e l’alto apporto energetico fanno sì che sia molto facile consumarne qualche porzione arrivando anche con un semplice spuntino a 300-440 kcal.

Praticamente in commercio esistono pochissime varietà di biscotti al di sotto delle 400 kcal per 100 g (anche quelli senza zucchero o senza grassi).

I biscotti sono un alimento da assumere preferibilmente solo a colazione. Provate a pesare 200 g di biscotti (800 calorie) e, vedendone la quantità, se ne intuirà il pericolo dietetico.

Ovvio poi il controllo degli ingredienti che devono essere di qualità. Devono essere assolutamente scartati quelli contenenti grassi vegetali idrogenati o margarina e valutati attentamente quelli in cui compare la dizione grassi/oli vegetali.

Indice di sazietà – La sazietà, specialmente per quelli di produzione industriale, è piuttosto bassa; quindi, trattandosi di prodotti, come detto, molto appetibili, è veramente facile farne vere e proprie scorpacciate. Da questo punto di vista, i biscotti artigianali hanno qualche punto in più; in genere, infatti, sono più duri e croccanti e costringono a masticare più a lungo risultando maggiormente sazianti di quelli industriali.

Come scegliere dei buoni biscotti?

In coloro che hanno qualche difficoltà a mantenere il peso forma, i biscotti non dovrebbero essere l’elemento principale della prima colazione o degli spuntini. Eventualmente, per non correre “rischi” ci si può orientare su prodotti senza grassi aggiunti e piuttosto leggeri (l’esempio classico è quello dei Pavesini), in cui il rapporto appetibilità/apporto calorico li rende prodotti utilizzabili quotidianamente.

In linea generale si possono dare questi consigli: ci si orienti su prodotti artigianali (a patto che le caratteristiche nutrizionali e gli ingredienti utilizzati siano chiaramente indicati); si evitino, come detto, i prodotti che contengono grassi vegetali idrogenati o margarina; se sono presenti grassi/oli vegetali, devono essere agli ultimi posti della lista degli ingredienti.

Per approfondire: I biscotti (vai all’articolo) – I biscotti per bambini (vai all’articolo).

biscotti

I biscotti fatti in casa possono essere decorati in modo fantasioso

Le ricette

Sono centinaia le ricette per fare i biscotti. In generale si possono distinguere:

  • biscotti di pasta frolla, morbidi.
  • biscotti farciti, con crema, cioccolato o con frutta (classica la farcitura con le mele)
  • biscotti speciali per particolari esigenze, come quelli senza latte o senza uova
  • biscotti light o ipocalorici, in cui la componente grassa, generalmente il burro, è sostituita da una minore quantità di olio o da componenti lipidiche meno caloriche (come la ricotta).

Altri tipi particolari di biscotti sono i cantucci, gli amaretti o i biscotti con farina di riso o quelli aromatizzati (allo zenzero, alla cannella o al caffè).

Biscotti semplici e veloci

Fare in casa i biscotti non è così complicato come sembrerebbe. Una ricetta semplice e veloce prevede l’utilizzo di solo quattro ingredienti di base: burro, zucchero, uova (si possono usare anche solo i tuorli) e farina. Si otterranno delicati biscotti di pasta frolla.  La farina usata di solito è la farina di tipo 00. Per 200 g di farina sono sufficienti tre tuorli, 100 g di zucchero e 130 g di burro. Una volta impastati gli ingredienti e fatto riposare il panetto di pasta ottenuto, si tagliano i biscotti nella forma voluta e si dispongono sulla leccarda da forno. La cottura è a 180 gradi centigradi per circa quindici minuti. Altre varianti a questa ricetta veloce prevedono l’aggiunta del lievito, di uova intere o di alcuni dettagli per aromatizzare, come la scorza di limone o lo zenzero. I biscotti fatti in casa si conservano in un vasetto di vetro per quattro o cinque giorni.

Calorie e valori nutrizionali

Le calorie dei biscotti sono molto variabili; ciò che fa la differenza è generalmente il contenuto di grassi o l’aggiunta di ingredienti calorici (come il cioccolato) . Mediamente, le calorie sono attorno ai 428 ogni 100 g.

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Biscotti (generici)

Scarto: 0%

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag9.2070.168
Caloriekcal4280
CaloriekJ17910
Proteineg8.0040.132
Lipidig15.4031.345
Cenerig4.00140.098
Carboidrati (per differenza)g63.300
Fibreg2.10
Zuccherig11.650
Minerali
Calcio, Camg179417.041
Ferro, Femg2.7730.03
Magnesio, Mgmg25120.401
Fosforo, Pmg585445.721
Potassio, Kmg163422.649
Sodio, Namg1276474.831
Zinco, Znmg0.60120.015
Rame, Cumg0.154120.007
Manganese, Mnmg0.340120.01
Selenio, Semcg7.50
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg0.30
Tiamina (B-1)mg0.57540.084
Riboflavina (B-2)mg0.43740.005
Niacina (B-3)mg4.54230.136
Acido pantotenico (B-5)mg0.88440.175
Vitamina B-6mg0.0762
Folati, totalemcg1250
Acido folicomcg1170
Folato, alimentaremcg830.562
Folato, DFEmcg_DFE2070
Vitamina B-12mcg0.390
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI70
Vitamina A, RAEmcg_RAE20
Retinolomcg20
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.130
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg6.50
Lipidi
Acidi grassi, saturig3.9650
4:0g0.0110
6:0g0.0030
8:0g0.0020
10:0g0.0040
12:0g0.0040
14:0g0.0960
16:0g2.0400
18:0g1.7930
Acidi grassi, monoinsaturig8.5840
16:1 non differenziatog0.0080
18:1 non differenziatog8.5720
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig2.0110
18:2 non differenziatog1.9070
18:3 non differenziatog0.1040
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg20
Aminoacidi
Triptofanog0.0980
Treoninag0.2330
Isoleucinag0.2880
Leucinag0.5620
Lisinag0.2130
Metioninag0.1420
Cistinag0.1640
Fenilalaninag0.3920
Tirosinag0.2420
Valinag0.3340
Argininag0.3150
Istidinag0.1770
Alaninag0.2610
Acido asparticog0.3640
Acido glutammicog2.5670
Glicinag0.2760
Prolinag0.8960
Serinag0.3930
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg00
Carotene, alphamcg00
Criptoxantina, betamcg00
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg20

Biscotti in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di biscotti in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Cookies
  • Spagnolo – Galletas
  • Francese – Biscuits
  • Tedesco – Kekse
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati