• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Batata

Batata

La batata (anche nota come patata dolce o patata americana) è una pianta erbacea perenne originaria dell’America centrale. Ha steli rampicanti che possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza, foglie a forma di cuore e fiori bianchi e rosa. Venne introdotta in Europa alla fine del 1500, dopo la scoperta del continente americano ed è attualmente coltivata anche in Italia, oltre che nelle zone originarie e in quasi tutte le aree subtropicali.

Di questo vegetale si consuma il tubero, che è simile alla normale patata, ma ha un sapore più dolce. La batata era nota fin dall’8.000 a.C. nelle antiche popolazioni del Perù e sembra che la zona d’origine sia compresa tra il Messico e il Venezuela.

La batata (Ipomea batata) è una pianta della famiglia delle Convolvulacee.  Come la patata, fu introdotta in Europa dopo la scoperta dell’America. La pianta ha un fusto strisciante con grandi fogli e fiori rossi o viola. La coltivazione necessita di temperature elevate: questa pianta germina, infatti, sopra i dieci gradi centigradi e necessita di temperature costanti sopra i venti gradi per potersi sviluppare. Si coltiva a partire dal seme, dalle talee o dal tubero. Nelle coltivazioni a scopo produttivo quella da seme è meno praticata. La batata matura in circa tre mesi, durante i quali necessita d’irrigazioni e concimazioni frequenti.

La raccolta comincia quando le foglie cominciano a ingiallire. La resa è nel nostro Paese attorno a 250 quintali a ettaro. La principale patologia è l’attacco del Cyclas formicarius, detto il tonchio della patata dolce, della stessa famiglia degli scarabei e diffuso in Africa, Australia, Asia ed Europa.

 

batata

Una batata o patata dolce tagliata a fette

Esistono in commercio ormai molti tipi diversi di batata e si distinguono per:

  • il colore della buccia: da bianco-grigia o gialla, assai simili alla patata, a quelle con buccia rossa, gialla, arancione e viola.
  • La consistenza: farinosa, secca o umida
  • La forma, da ovale ad allungata

Le varietà di batata più famose sono quelle degli Stati Uniti, ma sono conosciute anche quelle indiane; in Asia invece sono più consumate quelle a buccia viola. Tra le cultivar più pregiate, vale la pena ricordare:

  • Beauregard: la buccia è rosa chiara o color rame e la polpa arancione. Si tratta della varietà percentualmente più diffusa sul mercato mondiale.
  • O’Henry: la buccia è color marrone chiaro e la polpa molto chiara, dal giallo crema al bianco.
  • Covington: dalla caratteristica polpa arancione, è tra le più coltivate negli Stati Uniti.
  • Frazier White:  ha sia la buccia sia la polpa bianche.
  • Hernandez: ha buccia e polpa arancione scuro, è tra le cultivar più dolci in assoluto.

I tempi di maturazione e raccolta variano da un minimo di 95 a un massimo di 120 giorni.

Batata rossa o viola

Spesso si sente parlare di batata rossa, e generalmente questa locuzione si riferisce a quelle dalla buccia rossa o violetto, come le varietà Korean Purle o Garnet.

Batata

La batata rossa, dal caratteristico colore rosso-purpureo della buccia

Batata: proprietà

Oltre al consumo diretto del tubero, la batata viene anche utilizzata per la produzione di fecola (amido) e alcol. Rispetto alla patata, la batata ha un contenuto in carboidrati simile, un apporto minerale, vitaminico e calorico superiore (infatti contiene meno acqua).

Le principali proprietà della batata sono legate al suo notevole contenuto di fibre che le rendono particolarmente indicate a chi soffre di stipsi. La presenza di molte vitamine, come la vitamina A e B6, ne fa un alimento interessante soprattutto per il contento di carotenoidi, in particolare nella batata rossa, utile per la prevenzione di retinopatie (patologie della retina).

Tuttavia, il contenuto di carboidrati e l’alto indice glicemico fanno della batata un alimento poco adatto a chi soffre di diabete.

Batata: ricette

In cucina, la batata trova impiego simile a quello della più conosciuta patata. Infatti, può essere cucinata in uno dei seguenti modi:

  • cruda, in insalata
  • tagliata a fette e cotte al vapore
  • intera, bollita in pentola o nel microonde
  • al forno ad alta temperatura (duecento gradi centigradi), di solito cucinate al cartoccio e servite caldissime, condite con burro
  • fritta nell’olio tagliata a stecchino o a cubetti.

Gli abbinamenti classici sono con la carne (coniglio, maiale) o il pesce (pesce spada). Nella versione fritta è spesso accostata ai formaggi. Al pari dell’usuale patata, è possibile anche preparare degli gnocchi freschi.

Le batate sono usualmente condite con olio o burro e aromatizzate con erba cipollina o rosmarino.

La batata può essere usata anche nella preparazione dei dolci: la sua consistenza si presta bene a essere la base di budini e creme, ma anche dolci da forno.

Oggi le batate sono più diffuse anche in Italia, mentre un tempo erano un alimento molto difficile da reperire. Le batate americane, di più alta qualità, sono reperibili da agosto a dicembre, mentre quelle di produzione nazionale da agosto a ottobre.

È importante scegliere le batate scartando quelle con la buccia rovinata: quelle più piccole sono le migliori, più dolci e morbide. Esattamente come le patate, non si conservano in frigorifero, ma in un luogo buio e asciutto. Il periodo di conservazione però è bene che non superi i due mesi.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Batata

Scarto: 28% (buccia)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag77.2870.65
Caloriekcal860
CaloriekJ3590
Proteineg1.5740.145
Lipidig0.0540.033
Cenerig0.9940.056
Carboidrati (per differenza)g20.120
Fibreg3.01
Zuccherig4.180
Saccarosiog2.5260.126
Glucosio (destrosio)g0.9660.269
Fruttosiog0.7060.171
Lattosiog0.0040
Maltosiog0.0040
Galattosiog0.000
Amidog12.6542.709
Minerali
Calcio, Camg3034.632
Ferro, Femg0.6130.07
Magnesio, Mgmg2533.18
Fosforo, Pmg4737.413
Potassio, Kmg337327.552
Sodio, Namg55326.394
Zinco, Znmg0.3030.033
Rame, Cumg0.15130.015
Manganese, Mnmg0.25830.052
Selenio, Semcg0.61
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg2.441.038
Tiamina (B-1)mg0.07840.007
Riboflavina (B-2)mg0.06140.005
Niacina (B-3)mg0.55740.076
Acido pantotenico (B-5)mg0.80040.152
Vitamina B-6mg0.20940.014
Folati, totalemcg1141.685
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg1141.685
Folato, DFEmcg_DFE110
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI141870
Vitamina A, RAEmcg_RAE7090
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.262
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Tocoferolo, betamg0.012
Tocoferolo, gammamg0.002
Tocoferolo, deltamg0.002
Vitamina K (fillochinone)mcg1.82
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0180
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0002
10:0g0.0002
12:0g0.0002
14:0g0.0002
15:0g0.0002
16:0g0.0182
17:0g0.0002
18:0g0.0012
20:0g0.0002
22:0g0.0002
24:0g0.0002
Acidi grassi, monoinsaturig0.0010
14:1g0.0002
15:1g0.0002
16:1 non differenziatog0.0002
17:1g0.0002
18:1 non differenziatog0.0012
20:1g0.0002
22:1 non differenziatog0.0002
Acidi grassi, polinsaturig0.0140
18:2 non differenziatog0.0132
18:3 non differenziatog0.0012
18:4g0.0002
20:2 n-6 c,cg0.0002
20:3 non differenziatog0.0002
20:4 non differenziatog0.0002
20:5 n-3g0.0002
22:5 n-3g0.0002
22:6 n-3g0.0002
Colesterolomg00
Fitosterolimg120
Aminoacidi
Triptofanog0.0208
Treoninag0.08214
Isoleucinag0.08214
Leucinag0.12114
Lisinag0.08114
Metioninag0.04114
Cistinag0.0137
Fenilalaninag0.09914
Tirosinag0.06814
Valinag0.10814
Argininag0.07714
Istidinag0.03114
Alaninag0.09014
Acido asparticog0.28214
Acido glutammicog0.16114
Glicinag0.07414
Prolinag0.07214
Serinag0.08514
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg850943224.125
Carotene, alphamcg7413.11
Criptoxantina, betamcg0380
Licopenemcg050
Luteina + zeaxantinamcg01

In inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di batata in inglese e in altre lingue:

  • Inglese – Sweet potato
  • Spagnolo – Batata
  • Francese – Patate douce
  • Tedesco – Yamswurzel

Articoli correlati

  • Carota
  • Barbabietola
  • Tacchino
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati