• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Alimenti ricchi di rame

Alimenti ricchi di rame

Gli alimenti ricchi di rame sono importanti perché anche se questo oligoelemento è presente nell’organismo umano in quantità molto limitate (si va dai 50 ai 120 mg circa) è necessario per l’uomo; il rame, infatti, è fondamentale per il corretto funzionamento dei vari organi e di vari processi metabolici.

Il fabbisogno giornaliero è diverso per gli adulti, per le donne in stato interessante e per i neonati; secondo la National Academy of Science statunitense, la RDA (Recommended Daily Allowance, dose giornaliera raccomandata) di rame è di 0,9 mg per gli adulti, di 1,0 mg per le donne in stato interessante e di 1,3 mg per le donne che allattano; nel nostro Paese la RDA è stata fissata a 1,2 mg al giorno negli adulti; per le donne che allattano la quota sale a 1,5 mg giornalieri.

Una volta che il rame è stato assunto tramite gli alimenti che lo contengono viene assorbito nell’intestino tenue e da qui, attraverso il legame con l’albumina, viene veicolato al fegato. Le cellule epatiche, a loro volta, sintetizzano un complesso che è costituito dal rame e dal suo trasportatore, ovvero la ceruloplasmina; tale complesso viene poi secreto e distribuito ai vari tessuti dell’organismo.

La carenza di rame è molto rara e difficilmente è necessaria un’integrazione.

Alimenti ricchi di rame

Il fegato è un alimento ricchissimo di rame

Alimenti ricchi di rame – Elenco

Di seguito un elenco di alimenti ricchi di rame (per 100 g di parte edibile).

  • Fegato di vitello – 11,865 mg
  • Fegato di manzo – 9,755 mg
  • Fegato d’oca – 7,522 mg
  • Fegato di agnello – 6,979 mg
  • Fegato d’anatra – 5,962 mg
  • Cacao in polvere – 3,61 (amaro, 3,788)
  • Farina di soia – 2,92 mg
  • Anacardi tostati – 2,22 mg (non tostati 2,195 mg)
  • Calamari fritti – 2,114 mg
  • Basilico essiccato – 2,1 mg
  • Spaghetti di soia – 1,916 mg
  • Cioccolata calda – 1,91 mg
  • Calamari – 1,891 mg
  • Cioccolato fondente extra – 1,766 mg
  • Nocciole tostate – 1,75 mg (non tostate, 1,725)
  • Noce brasiliana – 1,743 mg
  • Noci – 1,586 mg
  • Pomodori secchi – 1,423 mg
  • Aragosta – 1,349 mg
  • Semi di zucca – 1,343 mg
  • Pepe nero – 1,33 mg
  • Pinoli – 1,324 mg
  • Lenticchie rosa – 1,303 mg
  • Pistacchi – 1,3 mg (tostati 1,293 mg)
  • Cioccolato fondente – 1,248 mg
  • Noce pecan – 1,2 mg
  • Granchio in umido – 1,182 mg
  • Fieno greco – 1,11 mg
  • Fagioli kidney rossi – 1,1 mg
  • Grano saraceno – 1,1 mg
  • Fagioli – 1 mg
  • Peperoncino in polvere – 1 mg
  • Crusca – 0,998 mg
  • Mandorle – 0,996 mg
  • Granchio – 0,922
  • Cumino – 0,867 mg
  • Piselli – 0,866 mg
  • Ceci – 0,847 mg
  • Fagioli borlotti 0,794 mg
  • Polpo in umido – 0,739 mg
  • Ostriche – 0,738 mg
  • Fegato di maiale – 0,677
  • Arachidi – 0,671 mg
  • Castagne secche – 0,653 mg
  • Rognone – 0,622 mg
  • Quinoa – 0,59 mg
  • Seppie – 0,587
  • Formaggio caprino – 0,564
  • Popcorn – 0,545.

Articoli correlati

  • Rame (integratore)
  • Arachide
  • Castagne
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati