• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi / Albicocca

Albicocca

L’albicocca è il frutto prodotto dall’albicocco (Prunus armeniaca), una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee, genere Prunus, specie Armeniaca. L’albicocco è una pianta antichissima (4.000 anni circa), proveniente dalla Cina nordorientale. Da qui si è diffusa passando attraverso le zone centrali dell’Asia per arrivare fino in Armenia. È una pianta di grandezza media (l’altezza varia di norma dai 5 ai 7 m), anche se allo stato selvatico può superare abbondantemente i dieci metri. Ha foglie ellittiche, lisce e sottili; i fiori hanno un colore che varia dal bianco al bianco-rosato. È diffusa in moltissimi Paesi; predilige zone dal clima temperato e asciutto anche se lo si può trovare in zone più fredde.

Il frutto, albicocca, è una drupa, con seme osseo e forma ovoidale. Il colore della buccia cambia a seconda delle varietà: si va dal giallo chiaro all’arancio intenso. La raccolta inizia i primi di maggio e termina verso la metà del mese di luglio. È un frutto altamente digeribile, appetibile, ipocalorico e con un indice di sazietà notevole. Le albicocche possono essere consumate al naturale oppure venire essiccate o sciroppate.

 

Sembra sia stato Alessandro Magno il primo a portare l’albicocca in Occidente. Fu introdotta in Grecia e in Italia dai romani, ma furono gli arabi a consolidarne la diffusione nella zona del Mediterraneo.

Albicocche disidratate e albicocche sciroppate

Le albicocche disidratate possono essere trattate o no. Nel primo caso, il conservante usato è l’anidride solforosa, un gas incolore con effetto sbiancante identificato con la sigla E220 (la dose giornaliera ammissibile di questo additivo è di circa 0,7 mg per kg di peso corporeo); in genere non ha effetti collaterali, ma in soggetti sofferenti di asma può dare problemi respiratori. Se assunto in dose eccessiva, si possono avere disturbi a livello gastrointestinale.

Le albicocche sciroppate sono molto caloriche (a causa dell’aggiunta di zucchero): circa 63 kcal/100 g; il loro consumo deve essere quindi oggetto di attenta valutazione.

Semi di albicocca

Il frutto dell’albicocca contiene un nocciolo che ha lo scopo di racchiudere e proteggere i semi. L’ingestione dei semi di albicocca è pericolosa perché contengono una sostanza chiamata amigdalina che, a contatto con alcuni enzimi digestivi, si trasforma in cianuro, un potente veleno. Secondo l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) bastano pochi semi per superare la dose massima consentita: sono sufficienti tre semi di piccole dimensioni o mezzo seme di grandi dimensioni per un adulto. Per i bambini, la dose pericolosa è notevolmente più bassa: è sufficiente un seme di piccole dimensioni. Queste indicazioni si basano sulla massima dose di esposizione acuta al cianuro, che è fissata in 20 microgrammi per kg di peso corporeo e sul contenuto medio di amigdalina presente nei semi di albicocca. La pericolosità dei semi di albicocca vale anche per gli animali domestici: per esempio, è importante evitare che proprio cane addenti il nocciolo di un’albicocca e ingerisca accidentalmente o per gioco il seme all’interno.

Conservazione

Le albicocche che non hanno raggiunto una completa maturazione andrebbero conservate a temperatura ambiente. Una volta giunte a maturazione possono essere conservate in frigorifero (al massimo per 6-7 giorni) in sacchetti o contenitori di plastica.

Albicocca

L’Italia è fra i tre maggiori produttori di albicocche in Europa, ma la produzione risulta molto influenzata dal clima, in particolare dalle temperature troppo miti in inverno e dalle gelate improvvise in primavera

Varietà

Le varietà (cultivar) di albicocca sono numerose. Fra le più note e apprezzate troviamo:

  • Antonio Errani: di precoce maturazione, è una delle cultivar più apprezzate per la costante produttività e il frutto di grosse dimensioni.
  • Aurora: molto precoce, ha una polpa color arancio intenso, di media consistenza.
  • Bella d’Imola: molto conosciuta, ha un frutto grosso con una sfumatura rossa. La polpa è arancione e con un buon aroma.
  • Cafona: cultivar apprezzata per la produttività elevata e costante, ha un frutto di dimensioni medio-piccole.
  • Reale d’Imola: cultivar con produttività elevata ma incostante. Il frutto è medio, giallo intenso, con sapore leggermente acidulo.
  • Goldrich (Sungiant): cultivar di produttività media, molto adatto alla coltivazione nelle zone settentrionali, sia in pianura sia in collina.  Il frutto è molto grande, con colore arancio intenso.
  • Palummella: matura a fine giugno, ha un frutto di dimensioni medie molto adatta per la preparazione di frutta sciroppata.
  • Pellecchiella: è una cultivar molto vigorosa con frutto grande color giallo chiaro.
  • Portici: molto apprezzata per la sua produttività costante ed elevata, ha un frutto color arancio chiaro.
  • San Castrese: cultivar molto vigorosa, ha un frutto medio-grande con un sapore leggermente acidulo
  • Tyrinthos: tra le cultivar più precoci, molto adatta alla coltivazione in collina.
  • Vitillo: ha un frutto grande, giallo arancio con sfumatura rossa nella parte esposta, dotato di un intenso aroma.

Accanto a queste più note, vale la pena ricordare anche le cultivar:

  • Boccuccia liscia
  • Boccuccia spinosa
  • Boreale
  • Dulcinea
  • Fracasso
  • Giulia
  • Ivonne Liverani
  • Laycot
  • Leccona
  • Monaco Bello
  • Ninfa
  • Orange Red
  • Perla
  • Pisana
  • Tonda di Costigliole
  • Valdesi 2
  • Veecot

Albicocca – Proprietà

L’albicocca è il frutto che contiene le dosi più elevate di potassio e carotene; il carotene è una sostanza molto importante, utilizzata dall’organismo per la produzione di vitamina A. Inoltre l’albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (come magnesio, fosforo, ferro ecc.). Ha anche proprietà lassative, favorite dalla presenza del sorbitolo (uno zucchero).

Albicocca – Ricette

In cucina, le albicocche sono utilizzate principalmente per la preparazione di dolci, come nelle seguenti ricette:

  • clafoutis di nonna Vincenza
  • torta Sacher

Oltre ai dolci, questi frutti trovano impiego nella preparazione della marmellata all’albicocca (o per meglio dire confettura), di gelati e frutta candita.

Calorie e valori nutrizionali

Dal database del Ministero americano dell’agricoltura

Scarto: 7% (nocciolo)

NutrientiUnitàValore per 100 gNumero di campioniErrore std.
Principali
Acquag86.3526
Caloriekcal480
CaloriekJ2010
Proteineg1.40220.336
Lipidig0.3950.17
Cenerig0.75320.054
Carboidrati (per differenza)g11.120
Fibreg2.050.408
Zuccherig9.240
Saccarosiog5.8770.659
Glucosio (destrosio)g2.3770.553
Fruttosiog0.9470.271
Lattosiog0.000
Maltosiog0.061
Galattosiog0.000
Minerali
Calcio, Camg13211.071
Ferro, Femg0.39210.018
Magnesio, Mgmg10210.233
Fosforo, Pmg23210.424
Potassio, Kmg259214.464
Sodio, Namg1180.036
Zinco, Znmg0.20210.011
Rame, Cumg0.078210.006
Manganese, Mnmg0.077210.002
Selenio, Semcg0.1210.089
Vitamine
Vitamina C, acido ascorbicomg10.040.161
Tiamina (B-1)mg0.0300
Riboflavina (B-2)mg0.0400
Niacina (B-3)mg0.6000
Acido pantotenico (B-5)mg0.2400
Vitamina B-6mg0.0541
Folati, totalemcg941.45
Acido folicomcg00
Folato, alimentaremcg941.45
Folato, DFEmcg_DFE90
Vitamina B-12mcg0.000
Vitamina B-12, aggiuntamcg0.000
Vitamina A, UIUI19268638.531
Vitamina A, RAEmcg_RAE96831.927
Retinolomcg00
Vitamina E (alpha-tocoferolo)mg0.890
Vitamina E, aggiuntamg0.000
Vitamina K (fillochinone)mcg3.31
Lipidi
Acidi grassi, saturig0.0270
4:0g0.0000
6:0g0.0000
8:0g0.0000
10:0g0.0000
12:0g0.0000
14:0g0.0000
16:0g0.0244
18:0g0.0034
Acidi grassi, monoinsaturig0.1700
16:1 non differenziatog0.0000
18:1 non differenziatog0.1704
20:1g0.0000
22:1 non differenziatog0.0000
Acidi grassi, polinsaturig0.0770
18:2 non differenziatog0.0774
18:3 non differenziatog0.0000
18:4g0.0000
20:4 non differenziatog0.0000
20:5 n-3g0.0000
22:5 n-3g0.0000
22:6 n-3g0.0000
Colesterolomg00
Fitosterolimg180
Aminoacidi
Triptofanog0.01512
Treoninag0.04712
Isoleucinag0.04112
Leucinag0.07712
Lisinag0.09712
Metioninag0.00612
Cistinag0.00312
Fenilalaninag0.05212
Tirosinag0.02912
Valinag0.04712
Argininag0.04512
Istidinag0.02712
Alaninag0.06812
Acido asparticog0.31412
Acido glutammicog0.15712
Glicinag0.04012
Prolinag0.10112
Serinag0.08312
Altro
Alcol etilicog0.00
Caffeinamg00
Teobrominamg00
Carotene, betamcg10948346.051
Carotene, alphamcg19810.693
Criptoxantina, betamcg104864.178
Licopenemcg00
Luteina + zeaxantinamcg892

Albicocca in inglese e altre lingue

Ecco di seguito la traduzione di albicocca in inglese e in altre lingue:

Inglese – Apricot

Spagnolo – Albaricoque

Francese – Abricot

Tedesco – Aprikose

Articoli correlati

  • Pesca
  • Fragola
  • Marmellata
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati