• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibi da evitare

Cibi da evitare

Dieci cibi da evitare. Capita di leggere articoli del genere (chissà perché i cibi da evitare sono proprio 10 e non 7, 12 o 23…). La demonizzazione di sostanze naturalmente contenute nei cibi è spesso un esempio di grave ignoranza scientifica. Ovviamente il discorso non si estende a cibi lavorati che contengono additivi aggiunti dall’uomo (conservanti, coloranti, dolcificanti ecc.), cibi che comunque vanno valutati prodotto per prodotto; è per esempio sbagliata la demonizzazione dei “gelati confezionati” perché potrebbero contenere grassi idrogenati, coloranti o altro. Chi ha un minimo di coscienza alimentare sa leggere l’etichetta del prodotto e capirne la qualità.

Riceviamo da un nostro visitatore:

Non ho trovato nell’area nutrizione un articolo sugli antinutrienti, acido fitico, tannini e ossalati in parte, lecitine e le saponine molto presenti nei fagioli, inibitori della tripsina, isoflavoni, solanina presente nelle patate e la caconina. Siccome è argomento molto dibattuto oggi, esternamente ho trovato solo articoli estremi, una parte della nutrizione ufficiale che ne riconosce gli effetti ma alla fine vissero tutti felici e contenti ed un’altra parte della nutrizione di nicchia che ne rappresenta come il male del mondo, infiammazione, dissenteria, malattie autoimmuni e ogni sorta di male del mondo occidentale negli ultimi secoli, mi piacerebbe un articolo su questi con ottica spassionata sia dalle influenze delle abitudini alimentari della massa, sia da chi sostiene a priori che non siano alimenti commestibili per l’essere umano a prescindere.

I motivi dell’assurdità di queste demonizzazioni sono principalmente due.

Cibi da evitare: l’errore di quantificazione

La prima regola della dieta italiana dice che “in un corpo forte il solo vincolo del sovrappeso limita praticamente ogni posizione salutisticamente errata”.

Il demonizzare un numero impressionante di sostanze contenute “normalmente” negli alimenti” è tipico di chi commette un errore di quantificazione. Anche l’acqua può fare male (ne bevo troppa, si attua il fenomeno dell’iponatriemia e posso anche morire), ma non per questo va eliminata. In breve, ogni sostanza ha dosi critiche che chi demonizza questo o quello non considera (per esempio modeste concentrazioni di solanina nelle patate non danno alcun problema di tossicità). Per esempio, il glutammato di sodio è presente naturalmente nel grana e nei formaggi simili. Gli studi più seri hanno stabilito che il glutammato è sempre sicuro per il consumatore se la dose assunta è inferiore ai 16 mg/kg. Per una persona di 70 kg la dose sicura è 11 g, per una di 40 kg è 6,4 g ecc. In 100 g di grana ce ne sono 1,6 g, quindi anche la nostra persona molto snella può assumerne ben 400 g, al giorno cioè circa 1.500 kcal; visto che sicuramente mangerà anche altro, in poco tempo sarà in sovrappeso se non addirittura obesa.

Diverso è l’uso del glutammato come additivo per insaporire piatti di scarsa qualità: va ad aggiungersi alla quota giornaliera senza nessuna giustificazione e può portare a sforarla se l’alimentazione non è abbastanza “sana”.

cibi da evitare

Esistono cibi da evitare? La demonizzazione di sostanze naturalmente contenute nei cibi è spesso un esempio di grave ignoranza scientifica (credit: stock.adobe.com).

Cibi da evitare: l’errore “metabolico”

Il secondo errore si nasconde dietro la non conoscenza dei processi metabolici del nostro corpo; in particolare, il nostro organismo sa benissimo gestire una certa dose della sostanza x, semplicemente eliminandola. Nei soggetti non sani questa capacità può essere diminuita, anche di molto e la sostanza diventa critica (vedasi i carboidrati per i diabetici). Con un’analogia, condannare la sostanza x solo perché a una percentuale della popolazione (normalmente chi ha un cattivo stile di vita) crea problemi è come condannare lo sport, per esempio la corsa, perché a un cardiopatico fa male.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati