• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Brodo granulare

Brodo granulare

Oltre ai dadi per brodo, esistono sul mercato tutta una serie di altri prodotti per cucinare brodi o per insaporire piatti, offerti al consumatore sotto forma di preparati granulari, spesso accessoriati con pratici dosatori.

Come per i dadi, però, i problemi di base rimangono, raggiungendo in alcuni casi livelli davvero inaccettabili dal punto di vista della qualità. Si tratta infatti di prodotti creati artificialmente per la quasi totalità degli ingredienti, ricostruendo gusti particolari (come pollo, pesce o verdure) tramite sostanze spesso bocciate dalla dieta italiana.

Il difetto più grave, riscontrato nella quasi totalità dei prodotti analizzati, riguarda la presenza del glutammato monosodico, sostanza caldamente sconsigliata sia perché ingannevole nei confronti del consumatore (è un esaltatore di sapidità), sia per l’inutile aggiunta di sodio, da evitare per chi deve moderarne il consumo. L’aspetto più penalizzante però è dovuto al fatto che il glutammato non è presente quasi mai da solo, ma è spesso accompagnato da altri due esaltatori di gusto, l’inosinato e il guanilato brodo granularedisodico, anch’essi gravati dai difetti già segnalati.

Passando in rassegna le offerte dei supermercati italiani si scopre come la presenza degli esaltatori di sapidità non sia l’unico fattore negativo, ma che esistono altre sostanze piuttosto criticabili. Infatti tra gli ingredienti si possono trovare anche additivi come i grassi vegetali generici, aromi non specificati e soprattutto grassi vegetali idrogenati!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati