• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Boro

Boro

Il boro è un elemento chimico (simbolo B), numero atomico 5, peso atomico 10,811, punto di fusione 2.076 °C; appartiene alla serie dei metalloidi. In natura non è presente nella sua forma elementare, ma lo si trova combinato in vari minerali e nei borati; sotto forma di acido borico è presente in varie forme di vulcanesimo secondario (per esempio, i soffioni boraciferi di Larderello). Il composto che riveste maggiore importanza economica è il borace (tetraborato di sodio), impiegato nella produzione di isolanti e candeggianti. Composti del boro vengono utilizzati anche per la produzione di filamenti nell’industria aerospaziale, per quella di conservanti del legno, per il drogaggio del silicio, per la preparazione di medicinali ecc.

Ruolo biologico

Nel corpo umano è presente nella milza, nelle ossa e nella tiroide.

Attualmente, il ruolo di questo elemento all’interno dell’organismo umano non è stato ancora del tutto chiarito; come anione borato influenza il metabolismo di calcio (ne migliora l’assorbimento) e di magnesio (ne riduce la perdita); intervenendo su questi due metabolismi, il boro innalza i livelli di estrogeni e di vitamina D; resta da capire come funzioni tale meccanismo.

Alimenti ricchi di boro

Il boro non viene sintetizzato dall’organismo umano e deve quindi essere assunto tramite la dieta; gli alimenti che ne sono più ricchi sono i cavolfiori, i datteri, i fagioli, i funghi, i legumi verdi, le mandorle, le pere, le prugne e l’uva.

Il boro come integratore

boro - integratoreIl boro è contenuto in alcuni integratori per lo sviluppo di massa e forza muscolare. In linea teorica un’integrazione con tale sostanza potrebbe risultare di un certo interesse ai fini della prevenzione dell’osteoporosi e per la correzione degli squilibri elettrolitici; sono però necessari ulteriori studi che facciano chiarezza sul ruolo di questo elemento nel nostro organismo. Secondo alcuni autori, un’integrazione potrebbe rivelarsi di una certa utilità in quei soggetti che sono affetti da patologie artritiche.

Effetti dimostrati

All’interno dell’organismo umano influenza il metabolismo di calcio e di magnesio.

Avvertenze

Un’assunzione eccessiva può provocare la riduzione del senso di fame, nausea, vomito, diarrea, problemi cutanei e letargia.

Dose efficace

Secondo quanto affermato dall’Istituto Superiore della Salute americano, la dose raccomandata oscilla tra 1,5 e 3,9 mg giornalieri.

Conclusioni

Il boro potrebbe essere un integratore interessante per tutti quei soggetti che soffrono di osteoporosi o di squilibri elettrolitici, ma, allo stato attuale, considerando la scarsità di studi relativi a questo elemento, un’integrazione di boro non è consigliata.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati