• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Acido linolenico

Acido linolenico

L’acido linolenico (acido alfa-linolenico, ALA o acido octadecatrienoico) è un acido grasso polinsaturo la cui catena carboniosa contiene 18 atomi di carbonio e 3 doppi legami, il primo dei quali a livello del terzo atomo di carbonio della catena; appartiene pertanto alla famiglia degli omega 3. L’acido linolenico è presente in alcuni tipi di alghe, in determinati legumi verdi ed è particolarmente abbondante nell’olio di semi di lino (vedasi scheda corrispondente) e nell’olio di perilla (il termine perilla indica un genere di piante aromatiche appartenenti alla famiglia delle Lamiacee); minori, ma comunque interessanti, le percentuali di presenza nell’olio di semi di soia, di mais, nelle noci ecc.

Dal momento che l’acido linolenico è un acido grasso essenziale (ovvero non sintetizzabile dal nostro organismo) deve essere assunto con gli alimenti; alcuni autori ritengono che, in linea generale, i modelli dietetici contemporanei non siano in grado di assicurare un’assunzione ideale di questa sostanza, per cui spesso viene consigliata una sua integrazione.

Effetti dimostrati

L’acido linolenico è in grado di ridurre, seppure in modo modesto, il livello ematico del colesterolo LDL. È stata osservata inoltre una riduzione dell’assorbimento post-prandiale di glucosio.

L’acido linolenico ha mostrato una lieve azione antiinfiammatoria e antitrombotica.

Avvertenze

Le considerazioni da fare per l’acido linolenico sono pressoché le stesse riportate nell’articolo Acidi grassi essenziali; va quindi osservata una certa cautela nella somministrazione di integratori di acido linolenico nel caso si assumano farmaci anticoagulanti o si sia affetti da emofilia.

acido linolenico

Dose efficace

3-4 g di ALA equivalgono a 0,3 g di EPA; possono essere assunti con facilità dal pesce (100 g salmone al naturale, trota, sardine, sgombro, aringhe o tonno contengono 1,5-3 grammi di omega 3) oppure tramite integratori, in associazione o in alternativa alla supplementazione di 400-1.000 mg di EPA/DHA.

A chi serve

L’integrazione di acido linolenico può essere indicata per soggetti adulti, specialmente se vegetariani, per la prevenzione delle patologie di tipo cardiovascolare. Chi segue un regime alimentare in cui è prevista la presenza frequente di pesce non necessita di integrazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati