• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Acido butirrico

Acido butirrico

L’acido butirrico (anche acido n-butanoico) è un acido grasso di formula chimica bruta* CH3CH2CH2-COOH (nell’immagine riportata sotto è visibile la sua struttura) che si trova in molti alimenti, in particolar modo nel burro e nei formaggi (caprino stagionato, pecorino, grana, emmentaler, gruviera, cheddar, provolone ecc. tanto per citare quelli che ne contengono quantità significative). In tracce è presente anche nel latte umano. Non deve essere confuso con il grasso butirrico.

acido butirrico

Caratteristiche

È un liquido incolore solubile in alcol e poco nell’acqua.

Lo caratterizzano un sapore acre con retrogusto dolciastro e un odore particolarmente sgradevole.

Nel burro, l’acido butirrico è contenuto sotto forma di trigliceride (butirrina); in vari oli di origine animale e di origine vegetale lo si trova come estere esilico e ottilico.

È uno dei componenti del sudore (si forma a seguito del degrado batterico dei trigliceridi presenti a livello cutaneo ed è parzialmente responsabile del caratteristico odore di sudore), lo si trova anche nei muscoli e si forma in quantità significative durante la fermentazione butirrica dell’amido e di altri zuccheri.

L’acido butirrico viene utilizzato per preparare diversi esteri butirrati, sostanze che vengono utilizzate nell’industria alimentare (come aromi) e in quella profumiera.

Acido butirrico e integrazione alimentare

L’acido butirrico è una fonte energetica per le cellule della mucosa dell’intestino; alcuni ritengono che svolga funzioni antinfiammatorie a livello del colon e per questo motivo ne consigliano l’integrazione; questa può essere fatta attraverso i suoi sali (calcio butirrato e magnesio butirrato).

Va però ricordato che gli apporti alimentari diretti di acido butirrico non sono indispensabili in quanto si tratta di una sostanza che viene prodotta nel colon grazie alla fermentazione microbica degli zuccheri indigeribili; un’alimentazione equilibrata che apporti il giusto quantitativo di fibre è quindi garanzia di una corretta produzione di acido butirrico.

Articoli correlati

  • Il burro
  • Grasso dei formaggi
  • Formaggi italiani

 

 * Formula bruta – Nella formula bruta (detta anche grezza) ogni elemento chimico è identificato con il suo simbolo chimico. Se superiore all’unità, il numero di atomi di ogni elemento presente nella molecola viene indicato con un numero in pedice. Per esempio, il solfato di rame ha formula bruta CuSO4 e tale formula indica un atomo di rame (Cu), uno di zolfo (S) e quattro di ossigeno (O).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati